NASCONO I CUSTODI DEL LAMBRUSCO
Ventisei produttori costituiscono una nuova associazione, uniti dalla volontà di (ri)scoprire e (ri)posizionare il Lambrusco tra i grandi vini
Storie di vino e di cibo che meritano di essere raccontate. Vigneron intimamente legati alla loro terra, cuochi avvezzi alla materia prima e alla tipicità, eventi che fanno grande l'Emilia Romagna. Perché bere e mangiare sono prima di tutto un atto agricolo. Tutto il resto è noia. Per scrivere alla redazione: redazione@emiliaromagnavini.it
Ventisei produttori costituiscono una nuova associazione, uniti dalla volontà di (ri)scoprire e (ri)posizionare il Lambrusco tra i grandi vini
In occasione dell’importante fiera di settore, in programma dal 6 al 9 aprile a Veronafiere, saranno disponibili le prime etichette di Emilia-Romagna DOC, la denominazione approvata lo scorso anno che ha come sua unica tipologia il Pignoletto e tutelata dal Consorzio Emilia-Romagna.
Le esperienze speciali proposte da cantine e agriturismi della provincia di Ravenna attraverso i progetti “Romagna a tu per tu” e “Sulla buona Strada” saranno protagoniste a Verona all’interno della rassegna “Viaggio in bottiglia”
Le bollicine emiliane si presentano al Padiglione dell’Emilia-Romagna di Vinitaly con uno stand consortile dove saranno offerti cinque percorsi tematici di degustazione. Una novità ideata per approfondire le sfumature delle denominazioni del Lambrusco DOC e della Spergola in modo rapido e coinvolgente.
La seconda edizione all’evento di punta dei Percorsi del Savio a Mercato Saraceno (FC) raddoppia: due giornate fra masterclass col big Francesco Falcone sabato 12 e degustazioni, escursioni e visite guidate domenica 13 aprile.