Focus
Mercato Usa: problema dazi ma non solo
Se n’è parlato nella recente edizione di Slow Wine in un incontro dall’emblematico titolo “Il vino italiano negli USA: stato dell’arte, aspettative e paure”.
Cantine d’Italia premia 7 cantine in regione
Edizione 2025 di Cantine d’Italia, la Guida per l’enoturista a cura di Go Wine
Tre Bicchieri 2025, poche novità
Sotto il segno delle conferme i riconoscimenti del Gambero Rosso
Tramonto DiVino, da Modigliana un forte messaggio
Prima dell'evento, confronto a tutto campo con alcuni protagonisti del settore
SONO 40 LE COOPERATIVE NELLA CLASSIFICA DELLE PRIME CANTINE D’ITALIA PER FATTURATO
Valgono il 50% del fatturato del mercato italiano. Dal 2018 al 2022 le cooperative nella Top100 hanno visto crescere la quota di imbottigliato (+20,8%) e le superfici vitate (+26%). Oggi fatturano 3,7 miliardi di euro.
Vino, flessione nella Gdo
Lambrusco, Pignoletto e Trebbiano tra i vini più venduti nella grande distribuzione in Emilia-Romagna
Vino e finanza: un 2023 in flessione
Un altro anno negativo per il vino nei mercati finanziari.
Piwi, diventa associazione
Il progetto vitigni resistenti coinvolge anche Emilia Romagna con Vitires
IN EMILIA-ROMAGNA LA DOP ECONOMY VALE 4MILIARDI DI EURO
Secondo il XXI Rapporto Ismea-Qualivita l'Emilia Romagna è la 1° regione nel comparto cibo e cresce nel complesso del +5,4%
Progetto ViResClima, dai vitigni resistenti al trifoglio sotterraneo
Soluzioni green e sostenibili per la viticoltura del futuro. Mitigare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre l’utilizzo di agrofarmaci dando vita a una vitivinicoltura resistente e più sostenibile, risparmiando acqua e tutelando la fertilità del suolo è possibile: da Ri.Nova uno studio su innovativi vitigni resistenti internazionali e sulle tecniche di inerbimento del vitigno. E i risultati, anche quelli “in bottiglia”, sono molto promettenti.
Vitigni resistenti, il progetto si allarga ad altri 8 autoctoni
A Imola il Consorzio Vitires ha fatto il punto
Birra, piace al 68% degli italiani
fino al 22 febbraio Beer&Food Attraction alla Fiera di Rimini
Al via Merano, i Gold dell’Emilia Romagna
La 31esima edizione da venerdì 4 a martedì all'8 novembre
'Rocche di Romagna', le prime adesioni
Le 31 cantine che hanno aderito al progetto di sottozona
Ecco il marchio collettivo “Rocche di Romagna”
Grande novità con il passaggio a 16 sottozone del Sangiovese di Romagna
Export ER +41,9% negli ultimi 5 anni
Studio Nomisma per UniCredit. In regione il 16% della produzione vitivinicola nazionale
Ventiventi Metodo Classico: un Sorbara da Gran medaglia
Nell'olimpo dei vini nel Concours Mondial De Bruxelles 2022 categoria rosè
Vini da tavola: crescono Comuni e resa
Salgono a 82 i Comuni in Emilia-Romagna dove sarà possibile produrre fino a 400 quintali per ettaro di uva
Eventi del vino, la mappa. Si parte da Cesena
Tra posticipi e conferme, ecco una sintesi dei principali eventi in programma nel 2022
12 vini in bianco per le feste
Le proposte dal Club dei Bianchi: dalle bollicine ai bianchi di struttura fino ai dolci ecco
‘Cantine d’Italia’ 2022 ne premia 6
Ottengono l'Impronta per sito, accoglienza e profilo produttivo
Vitae, 31 ‘Quattro viti’ in Romagna
Le cantine con il punteggio massimo e il commento del coordinatore Vitaliano Marchi
Guida Veronelli, troppe assenze
Il responso della guida edizione 2022 lascia a bocca asciutta l'Emilia
Scacco ai rossi
Avanza nelle Guide la pattuglia dei vini a bacca bianca Il ruolo di Master, Albana Dèi e Club dei Bianchi in Romagna
3 Bicchieri Gambero Rosso: conferme Emilia, turn over Romagna
Svelati gli attestati 2022 sotto il segno di Lambrusco e Sangiovese
Bike&Wine Press da Castenaso ad Argenta, cronaca di un giorno di informazione e fatica
Tre giornalisti in sella alla bicicletta per 95 km tra cantine e bellezze naturali
Modigliana, la Stella che illumina la Romagna
Abbiamo preso parte alla due giorni di Stella dell'Appennino. Ecco le nostre impressioni
La vendemmia in Romagna si fa tecnologica
La presentazione nel webinar “Cooperazione e digitale per innovare la filiera vitivinicola”
Olio, qualità e riconoscimenti in regione
Cresce la produzione in regione e crescono i riconoscimenti delle guide nazionali
Cooprazione vino, resilienza al Covid a due velocità
Analisi di Nomisma presentata nel corso di Vivite Talk del vino cooperativo
Vino 2020, cresce consumo fascia media
Analisi di Pambianco wine sui primi 10 gruppi del vino italiano
Agrifood, l’e-commerce va a due velocità
Studio: la tradformazione digitale nell'agroalimentare ai tempi del Covid
Che novità per il Centesimino!
Un importante studio svela le origini del vitigno autoctono del faentino
Il senso di Artusi per il vino
Il grande gastronomo non era astemio e apprezzava il piacere del buon vino
Covid19, essere grandi è meglio
I grandi gruppi del vino hanno affrontato meglio la crisi determinata dall'emergenza sanitaria
Giacenze in regione: +6%
Il bollettino Icqrf (Ispettorato Centrale Repressione Frodi e Ministero delle Politiche Agricole) sui dati 2020
Cantine d’Italia ne premia 6 per l'enoturismo
Sono 28 le cantine recensite con Ca’ Montanari - Opera 02 che si aggiudica il Premio Speciale “Cantine Golose”
Confagricoltura, crollo bollicine regionali
Perdita stimata del 60 per cento per l’associazione di categoria regionale
Winesurf, 9 Sangiovese di Romagna da Oscar
La guida on line diretta da Carlo Macchi ha emesso i suoi verdetti
Dieci etichette da bere nel periodo natalizio
Dieci consigli da altrettante voci dell'enologia dell'Emilia Romagna
Tastevin 2021 a Paltrinieri. Barison: “Ha segnato una svolta”
Il riconoscimento di Ais alla cantina sorbarista per eccellenza
Vino ai tempi del Covid: piccolo non è bello
Analisi di Vinitaly-Wine Monitor Nomisma su 165 aziende su fine anno 2020
I vini regionali al Top di Bibenda 2021
Undici i vini dell'Emilia Romagna premiati dalla guida di Ricci
Tre lambruschi nel Paradiso delle Bollicine
Medaglia d’oro a Paltrinieri, Zucchi e Santa Croce nel mondiale 2020 degli spumanti
Wine Spectator ne sceglie 8 dell’Emilia Romagna
La rivista americana più infliente al mondo nomina 8 cantine della nostra regione
Simonelli: “La cucina in tv è triste”
“La tv è seriosa nel game, nel talent e nel tutorial. Non c’è libertà, ironia, divertimento come meriterebbe il tema”, Giorgio Simonelli
La Guida Veronelli boccia l’Emilia
Tre riconoscimenti e tutti solo alla Romagna. Emilia a bocca asciutta
Albana, il case history cesenate
Terza e ultima puntata del viaggio nel vitigno per eccellenza della Romagna
Quante novità nei 3 Bicchieri del Gambero
Lambrusco e Sangiovese la fanno da padrone, ma anche diverse new entry.
Giorgini: "Albana, siamo solo all'inizio"
Prima puntata di un viaggio sulle strade dell'Albana di Romagna
Vino ER, bene export semestrale
L'Emilia Romagna segna una crescita migliore delle altre regioni
Se l’ortofrutta dà una lezione al vino
Macfrut in 4 mesi allestisce una fiera digitale. E il vino?
La Mora di Zavatta è una principessa
Viaggio tra le eccellenze artigianali della Romagna: si parte dall’azienda I Fondi a Secchiano
Confagricoltura ER: produzione +10%
Positive le previsioni della vendemmia dell'associazione agricola
Emilia Romagna, 123 volte Eccellente
E' uscita l'edizione 2020/2021 della guida di Ais Emilia e Romagna edita da PrimaPagina
Pasini: "Puntiamo sul made in Italy"
Parla il Segretario generale di Unioncamere Emilia Romagna che traccia un quadro generale del settore vino in regione
De Castro: "UE, liquidità al vitivinicolo"
Intervista a uno dei massimi esperti nelle politiche vitivinicole
Mutiliana e le sue Valli
Ibbola, Acereta, Tramazzo: tre valli di Modigliana in un progetto vinicolo di Giorgio Melandri
Export ER, pensare che il 2020 era iniziato bene…
A sorpresa i dati Istat col segno "più" nei primi tre mesi di quest'anno
Export aprile -7,2%. La Francia sta pure Peggio
Pubblicati i dati dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor sui primi quattro mesi 2020
Enoturismo +7%, ma il 2020 come sarà?
XVI Rapporto sull’enoturismo in Italia anno 2019: +7% visitatori. Fatturato in cantina legato a vendite dirette e degustazioni di 132mila euro.
Emilia Romagna: 4 nel Club dei 100
Le cantine dell regione producono un quarto del fatturato nazionale e la metà delle bottiglie. I dati da un articolo di Anni Di Martino sul Corriere della Sera
Nel lockdown abbiamo sprecato meno cibo
Rapporto #iorestoacasa 2020 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / SWG
Horeca al via, un bene per il vino
Indagine Nomisma-Vinitaly: solo il 23% degli italiani andrà meno in enoteca
In lockdown si beve Lambrusco
Nei primi quattro mesi del 2020 il re dei vini emiliani è il più venduto nella distribuzione moderna italiana malgrado un -1,8%
Domus Caia: la genialità dell’appassimento.
Un’azienda agricola nata nel 1932, nel cuore della Romagna a Castelbolognese, nella zona che ai giorni nostri sarebbe diventata la MGA Serra. Un podere che si evolve nel corso del tempo, specializzando la sua attività nell’allevamento di bestiame nell’immediato dopoguerra, per poi cominciare a piantumare i primi filari di viti, come si faceva una volta, con pergole lunghissime che lasciavano lo spazio per far crescere il foraggio per gli animali. Finchè, alla fine degli anni ’70 non arriva alla gestione Stefano Ferrucci.
Vitigni resistenti, si parte
Partito il progetto di sperimentazione del Crpv nel Polo di tebano realizzato grazie a quattro grandi gruppi del vino
Manzi: "L'Emilia Romagna del vino non si piega"
Intervista al Direttore di Enoteca regionale Emilia-Romagna che fa il punto della situazione
Il Chianti si tinge di giallo
"In vino veritas", giallo da leggere tutto d'un fiato quello scritto dal giornalista Pier Luigi Martelli
#iorestoacasa e ti consiglio... il film per il weekend
Elijah (Mamoudou Athie) deve trovare un equilibrio tra il suo sogno di diventare un esperto sommelier e le aspettative del padre, che lo vuole a capo della celebre griglieria di famiglia a Memphis. Con Mamoudou Athie, Courtney B. Vance e Niecy Nash. Sceneggiatura e regia di Prentice Penny. Solo su Netflix, dal 27 marzo.
Stefano Zavalloni lancia nuove sfide
Lancio del rosè metodo classico su uve Sangiovese. Presto anche un Sangiovese in appassimento
Cibo, la grande abbuffata mediatica
Pubblicato il primo rapporto sull’informazione alimentare nei media italiani
Comolli: "La Romagna in bolla cresce"
I dati dell’Osservatorio Ovse-Ceves con un commento speciale sull'Emilia Romagna
Ais Romagna, la carica dei 1200 e una nuova sede
Il Presidente Roberto Giorgini si racconta in questa intervista.
Sancrispino oltre il vino
Il celebre vino in brik in sostegno del progetto Teatro no Limits a favore dei non vedenti
Rossi, il James Bond del vino
Intervista ad Alessandro Rossi tra i protagonisti del film Wine Spy con Charlie Arturaola
Al via a Sogliano la stagione del Fossa
Siamo stati al rito della sfossatura. Un’esperienza unica insieme al Caseificio Pascoli
Rocche Malatestiane, una festa per tre
Festeggiato a Coriano il “Tre bicchieri” per il sangiovese Tre Miracoli
Vendemmia 2019, quando il meno è più
Presentati ai Poderi dei Nespoli dall'Assessore Simona Caselli i dati sulla Vendrmmia 2019
Spungone, esiste anche una via del vino
Degustazione guidata di Vitaliano Marchi in occasione di "Vino al Vino"
La convivialità ai piani alti
Abbiamo provato in anteprima la Premiere autunnale del Quartopiano a Rimini. Non sono mancate le sorprese
Tre per due del Gambero in Emilia Romagna
I Tre Bicchieri della guida 2020 premiano Lambrusco e Sangiovese. I riconoscimenti da 14 passano a 13
Viaggio wine&food nella città Estense
Dai piatti tipici al vino: Ferrara è una miniera di eccellenze
“La cucina del Casale”: ai fornelli di Luisanna Messeri
In attesa dello show cooking nella Notte Bianca del Cibo abbiamo fatto due chiacchiere con il celebro volto televisivo
Cambi: “Cuochi, abbassate il vostro ego”
Intervista al giornalista di recente insignito del Marietta ad Honorem alla Festa Artusiana
Enrico Croatti, da San Leone a Moebius
Lo stellato riminese, tra il passato a San Leo e la nuova avventura nella città ambrosiana
Gilles Coffi Degboe il meglio del Negroamaro
E' romagnolo il vincitore della prima edizione del concorso Miglior Sommelier del Negroamaro
"Dire Fare Sognare": vi spiego cos'è
L'ideatore del Premio, Alessandro Rossi di Partesa, spiega lo spirito di questa iniziativa per la prima volta a Bologna
Emilia Romagna cin cin
L'inaspettato responso dell'indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana”
Verticale di Vitalba Albana
Alla Vivanderia Note e Aromi a Imola insieme al produttore Vittorio Navacchia e alla sua interpretazione di Albana
Vinsanto di Vigoleno: il Vinsanto dell’Emilia
Se comunemente il Vinsanto per antonomasia è toscano, non bisogna mai dimenticare che in altre zone italiane, tra cui l'Emilia, sono presenti piccole produzioni di questo vino che rappresentano tante perle enologiche da ricercare e da scoprire.
DOC Bosco Eliceo: i vini delle sabbie.
Fra le varie zone vinicole dell’Emilia Romagna, di sicuro una delle meno note è quella della provincia ferrarese, o meglio quella che si estende a ridosso del mare, all’interno di quel Parco del Delta del Po che fa di Comacchio e delle sue valli una delle zone paesaggistiche più famose d’Italia. Sto parlando della DOC Bosco Eliceo, che comprende al suo interno diverse tipologie di vini da vitigni internazionali ed autoctoni, spesso chiamati Vini delle Sabbie
La Romagna di Enoblogger
Emanuele Trono, uno dei maggiori influencer del vino, racconta la Romagna enologica
Cucinare? No grazie. Preferisco guardare
Dal rapporto Fipe si cucina sempre meno, eppure i programmi tv proleferano
Dal Quartopiano al settimo cielo
Abbiamo provato la prima delle quattro carte del decennale: l’esame è stato superato
Capodanno, istruzioni per il vino
Il parere di sette esperti su come chiudere in bellezza il 2018
Dell’albana e della sua longevità
Racconto di una verticale di 5 annate Romagna Albana Docg Secco Fondatori GP della Cantina Merlotta
Pagano: “Porterò l’Albana in giro per l’Italia”
Intervista al vincitore della seconda edizione del Master
Anna Cardin promuove l’Albana
Esclusivi e autoctoni i top wine tricolore secondo la miglior sommelier in rosa 2019 per Identità Golose
La prima volta del Trebbiano
I promossi della guida Ais Vitae 2019 con commento di Giovanni Solaroli
Il Dado è tratto
Dado, la nuova scommessa di Enio Ottavani. L'abbiamo degustata in anteprima a Casa di Mare di Luca Gardini
C'è qualcosa di nuovo in Romagna
La guida “Vini buoni d’Italia” del Touring Club per la prima volta premia gli autoctoni Pagadebit e Centesimino
Il cesenate promuove la vendemmia
Abbiamo interpellato tre cantine per un parere sulla vendemmia 2018. Il risultato? Pollice in su.