Wine Paris a tutta Italia

Se nelle fiere dell’ortofrutta la madrilena Fruit Attraction insidia la kermesse berlinese di Fruit Logistica, nel vino avviene altrettanto con Wine Paris che mette alle corde Prowine. L’edizione 2025 della kermesse nella capitale francese, in programma dal 10 al 12 febbraio 2025, lo conferma: 4.600 espositori provenienti da 50 paesi produttori e più di 50.000 visitatori professionali provenienti da 140 paesi.

L’Italia per la prima volta avrà un padiglione tutto suo (sarà il numero 6) e raddoppierà la sua superficie ospitando 1000 espositori, posizionando il Belpaese come la seconda nazione più rappresentata subito dopo la Francia, con circa il 20% degli espositori presenti alla Fiera.

Secondo i dati di Agenzia Ice, l’Italia, con oltre 7.7 miliardi di euro nel 2023, è il secondo Paese al mondo, dopo la Francia, per esportazione di vini con una quota di mercato globale del 21,5% nel 2023. Una performance rimarchevole, che continua a migliorare: a ottobre 2024 le esportazioni di vini italiani hanno raggiunto i 6.75 miliardi di euro, segnando un incremento del +5,77% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La Francia rappresenta per l’Italia il sesto mercato di sbocco per le esportazioni di vino italiano: nel 2023 l’Italia ha esportato vini in Francia per un valore di 307 milioni di euro: +7,05% rispetto al 2022 e ben +48,56% in 4 anni rispetto ai valori registrati nel 2019.

Nei primi dieci mesi del 2024 la Francia mantiene la sua posizione come sesto paese importatore di vino italiano, con un totale di 261 milioni di euro, segnando tuttavia una lieve flessione del -1,4% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Per quanto riguarda liquori e distillati, l’Italia è il settimo esportatore al mondo con una quota di mercato del 4,4%, dunque un valore complessivo di esportazioni pari a 1.671 miliardi nel 2023. La Francia rappresenta per l’Italia il 4° mercato per l’acquisto di liquori e distillati italiani, con un export italiano che ha raggiunto un valore pari a 112 milioni nel 2023, segnando una crescita di quasi il +19,1% rispetto al 2022.

Nei primi dieci mesi del 2024 rispetto al 2023, la Francia conferma la sua posizione come 4° importatore di liquori e distillati italiani con 99.545 milioni di euro marcando una crescita del +1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Risulta, dunque, chiara la rilevanza che il mercato francese ricopre per le esportazioni italiane in materia di vini e distillati, il che sottolinea l’importanza della partecipazione dell’Italia al Wine Paris; occasione per mostrare ad un’amplissima platea internazionale l’innovazione e l’eccellenza dei prodotti italiani in un contesto unico e dinamico


Filippo Fabbri
Calciatore mancato, giornalista per passione. Una stella polare, il motto del grande Gianni Brera: “Prima di scrivere un articolo bevi un bicchier di vino”. Perchè come diceva Baudelaire "bisogna diffidare degli astemi". Contatti: filfabbri@gmail.com
filfabbri@gmail.com

Copyright © Emilia-Romagna Vini - Iscritto al Registro Stampa presso il Tribunale di Forlì al n. 11/18